lunedì 10 dicembre 2007

dicembre+sabato+fuori piove=polenta

CONDIMENTO AL SUGO:1,5 kg di polenta,1kg di conserva,5 spuntature di maiale,6 salsicce,olio e sale quanto basta.

fare cuocere li salcicce e le spuntature per circa 18 minuti poi aggiungere il pomodoro e far cuocere a fuoco lento per 45 minuti.

CONDIMENTO IN BIANCO:6/7 salcicce,3 spuntature,olio e poco sale.

rompere le salcicce in piccole parti e fare cuocere insieme alle spuntature fino a cottura.

POLENTA:prendere una pentola grande(4/5 litri,La pentola si rovina quindi usare una vecchia o destinarne una solo per questo tipo di cucina.)riempirla fino a 4 dita dal bordo.

Mandare in ebollizione l'acqua poi aggiungere il sale poi iniziare a versare la polenta un po per volta sempre girando con un mestolo di legno evitando il più possibile di creare grumi.

Una volta versata tutta la polenta mettere a fuoco lento e coprire con coperchio la pentola.

cottura almeno un'ora.si consiglia di girarla il meno possibile e importante non toccare mai il fondo o i lati della pentola mentre si gira per evitare di staccare le parti bruciate che daranno poi un cattivo sapore alla pietanza.

Una volta cotta versarla su la spianatora e stenderla per tutta la tavola cercando di mantenere lo stesso spessore in tutti i punti.(vedi foto).

Poi spargere i due tipi di condimento in due zone separate.parmigiano o pecorino a piacere.

consigli:fare con una forchetta un giro intorno al perimetro staccato del bordo di un cm per non fare uscire l'olio del condimento,mangiare in piedi e non bere .ciao

8 commenti:

Unknown ha detto...

mmm interessante ... la prossima volta fatemi uno squillo ;-)

Anonimo ha detto...

Federico ha ragione, scusaci. Il problema è stato appunto che era Sabato e quindi abbiamo pensato che magari foste tutti già impegnati. Peccato perchè sono le occasioni in cui "più si è meglio se sta!". Complimenti al cuoco ovvero la grande Z ottimi i condimenti sia quello in bianco che quello al sugo, peccato per le temperature raggiunte all' interno della casa, credo che fossero di poco superiori al punto di fusione dell' acciaio! Naturalmente un grazie particolare va alla padrona di casa e a tutti le persone che hanno reso indimenticabile la "polentata".

Unknown ha detto...

no problem, in effetti stavo un po impicciato, hehehe

Anonimo ha detto...

Grazie per avere censurato le foto che mi ritraevano. Complimenti al cuoco-Paolo: solo piccole impeferzioni da "esordio". Unica nota negativa la temperatura di circa 50-55 °C all'interno...

Anonimo ha detto...

perchè NON BERE?

Anonimo ha detto...

caro guido è molto semplice, se bevi mentre mangi la polente ,ti viene quel senso di sazietà,hai chiuso i giochi,non mangi più.Un po come quando mangi il riso e poi lo dicono i vecchi,ci hanno messo al mondo loro quindi non bere quando mangi la polenta...
alla fine un bel bicchiere di rosso,meglio dueeeeeee

Anonimo ha detto...

Per Sandro, il comandante non lascia mai niente al caso, anche la privacy! Bisogna dire che in questo ha fatto enormi passi in avanti, speriamo che riesca a controllare quelle sue manie di grandezza tipo il fuoco che ha fatto la sera della cena. A chi interessasse una batteria del majesty 400 costa 100 € originale e 90 € commerciale ed è situata nella parte posteriore dello scooter, sopra il fanalino dello stop. Per smontarla è necessario premere due fissa tappeto all' interno del baule porta oggetti alzando la sella e successivamente estrarre il coperchio sopra lo stop.

Anonimo ha detto...
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.