martedì 29 aprile 2008
lunedì 28 aprile 2008
che famo il primo maggio?braciolata da me?
comunque la quota per la spesa è di 5 euro a persono con due birre ,se pensate di bere di più o altri tipi di bevande portateveli.se volete portare un ospite comunicatelo.naturalmente l'ospite non paga.però non è detto che torni a casa.il posto lo conoscete.fatemi sapere e un saluto a tutti.
PAOLETTO
sabato 26 aprile 2008
mercoledì 16 aprile 2008
E queste sono le ricette del menù valdostano
Miei cari amici,come avete potuto constatare ieri sera, la cucina della Valle d’Aosta,come tutte quelle di alta montagna, è piuttosto povera,è essenzialmente una cucina di “sopravvivenza”.
Io ce l’ho messa tutta,anche nella ricerca degli ingredienti, ma ovviamente non sono affatto soddisfatta. Ma passiamo ai piatti.-Antipasto: due prodotti tipici della Vallée, Fontina valdostana DOP e Lardo d’Arnad DOP, accompagnati da pane di segale. Devo ringraziare Chiara che si è premurata di organizzare l’antipasto e Daniele che ha avuto la brillante idea di scaldare il pane in forno,altrimenti qualcuno si sarebbe strozzato.
-Primo piatto: Riso e Verze. Per preparare questo piatto occorre innanzitutto pulire e ridurre a julienne la verza,avendo cura di eliminare le coste più dure; in una pentola antiaderente, in cui si possa poi cuocere il riso,far appassire la verza con aglio,olio,sale e mezzo bicchiere d’acqua. Nel frattempo portare ad ebollizione il brodo (o l’acqua in cui butterete un fantastico dado Maggi come ho fatto io);aggiungere il riso alla verza (la quantità è di 3 pugnetti a persona,e non 2 come mi ha fatto fare Paolo!),farlo tostare e sfumare con il vino bianco;bagnare con un paio di mestoli di brodo e portare a cottura il riso continuando ad aggiungere il brodo e girando per non far attaccare; aggiustare di sale e pepe; a cottura ultimata e fuori dal fuoco,mantecare con parmigiano e burro. Nonostante l’assistenza di Chiara e Michele sono riuscita a far bruciare il riso!
-Secondo piatto: Carbonnade. Tagliare la carne di manzo a pezzetti (io ho usato la noce,ma va bene anche lo scamone),infarinarla e rosolarla nel burro. Affettare la cipolla,farla appassire nel burro e unirla alla carne. Portare a cottura la carne a fuoco molto lento,bagnandola ripetutamente con vino rosso, che dovrà restringersi. La carbonnade è pronta quando la carne è molto morbida (e manco questa m’è riuscita!)
Il tutto è stato accompagnato da Petit Rouge,vitigno di alta montagna,che secondo me non ha incontrato troppo i favori della giuria.
Mille ringraziamenti alla padrona di casa per la sua splendida ospitalità e a tutti i commensali per essere stati così temerari da assaggiare la mia cucina!
La cuoca Arianna
martedì 15 aprile 2008
sabato 12 aprile 2008
venerdì 11 aprile 2008
martedì 8 aprile 2008
l'appuntamento
Buonasera.....
eccomi resuscitata!!!( un pò megalomane....non ci fate caso)...comunque.....
quando la vogliamo organizzare questa cena?!?
per paolo:non rompere subito dicendo che è colpa mia......ci rimango male e poi non è vero!!
per domani non è possibile.....purtroppo un pò schiava della mitica Roma......martedì o mercoledì prox si potrebbe fare....però chiedo a tutti i senatori e SOLO, ai senatori di darmi riscontro quanto prima per ovvie problematiche organizzative e quindi logistiche.......mi trovate forse peggiorata?!?!?!?!?!?!?
qui presenti la sottoscritta , zio michi e la mascotte pelosa (java la biondina) siamo disponibili.....a voi il resto!!!
baci a tutti , anche ai giovani!
aspetto notizie
Iscriviti a:
Post (Atom)